
Civita di Bagnoregio: La Citta che muore
Arroccata su uno sperone di Tufo, Civita di Bagnoregio è uno dei dei Borghi più Belli d’Italia.
” La Fiaba del Paese che Muore – del paese che sta attaccato alla vita in mezzo a un coro lunare di calanchi silenziosi e splendenti, e ha dietro le spalle la catena dei monti azzurri dell’Umbria – durerà ancora.” Bonaventura Tecchi 1942
Definita la “Città che Muore” a causa delle continue frane che colpiscono questo sperone, questa cittadella medioevale conta circa 10 abitanti ma un afflusso di turisti in continuo aumento.
Il centro storico lo si può raggiungere solo percorrendo a piedi una passerella eretta su colonne di cemento.
Le sue pareti, le sue case, i suoi scorci, i suoi piccoli affacci sulla vallata trasmetto la fragilità e la potenza di questa cittadina che non vuole arrendersi alle mille corrosioni a cui è soggetta.
Civita di Bagnoregio è facilmente visitabile in un giorno ed ad un passo da Roma.
Maestoso e suggestivo, questo ciuffo di case e la Vallata che lo circondano, rendono questo luogo unico al Mondo.


Ho scelto di dedicare tempo a questa “opera d’arte” perchè ne sono sempre stata incuriosita e soprattutto affascinata.
Vederla lì, fiera tra le valli, mi fa pensare a tutte quelle persone che malgrado le problematiche, riescono sempre a sorridere al Sole.
Civita di Bagnoregio sorride al Sole che l’avvolge con i suoi raggi e che la illumina e la rassicura.
Per quanto mi riguarda, io sono rimasta INCANTATA.
Da vedere almeno una volta nella Vita.
Informazioni Utili
Sul sito del Museo Geologico delle Frane potrete trovare tutte le informazioni utili per poter prenotare visite guidate nella Valle dei Calanchi per conoscere la storia e la lotta alla sopravvivenza di Civita di Bagnoregio; oppure i riferimenti dei pochi ma bellissimi e caratteristici Ristoranti e B&B presenti all’interno di questa meravigliosa cittadella.