
“Dritte Fotografiche” – 10 Consigli Utili per foto-dipendenti
“Dritte Fotografiche” – 10 Consigli utili per foto-dipendenti
Siamo nell’era dei cellulari con 20 miliardi di pixel e 10 fotocamere incorporate, eppure le fotografie che scattiamo hanno sempre qualcosa che non va. Ecco un breve lista di “dritte fotografiche” stilata dopo aver visto le foto delle vacanze dei miei amici, che ringrazio per essere stati le mie muse ispiratrici.
-
Dio ci ha donato mani e piedi, perché non mostrarli al Mondo?
Ovvero, quando inquadrate una persona non soffermatevi solo sul volto, ma cercate di vederla nel suo complesso: guardate la foto su ogni lato e EVITATE di tagliare gli arti, alla fine non vi hanno fatto nulla di male, perché tutto questo odio?
-
Belli i Selfie ma occhio all’intruso!
Quante volte vi è capitato di scattare un Selfie per poi scoprire che c’era o un Wc di troppo oppure sconosciuti photo bomber? A meno che non vogliate pubblicizzare la vostra marca di sanitari oppure perculare qualcuno, il mio consiglio è sempre quello di prendere in considerazione anche ciò che vi circonda prima di fare click, che poi per cancellare il soggetto indesiderato ci vuole un bel po’ di pazienza. 🙂
-
La MESSA A FUOCO è importante e NON è una minaccia.
Qualsiasi fotocamera o telefono ha la possibilità della messa a fuoco automatica, non morde… usatela senza paura, basta solo appoggiare il dito sul soggetto inquadrato e zac il gioco è fatto! Meglio perdere qualche secondo in più piuttosto che un bel momento.
-
La Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie
A meno che voi non siate la celebre antagonista della cara Alice, vi consiglio spassionatamente di evitare di “tagliare le teste” agli sconosciuti, mi è capitato moltissime volte di vedere foto meravigliose contornate da teste di qualche passate che per errore sono entrate nell’inquadratura. Se c’è gente, respirate ed aspettate che vi si liberi il campo visivo 😉
-
Mare, Sole e Spiagge Cristalline!
Se vi taggate a Marsa Matruh oppure a Zanzibar o ancor meglio in Polinesia Francese, è ben chiaro che la tintarella e la posizione da lucertola ne farà da padrona; quindi ragazzi/e fateci vedere il mare non le gambe che già staremo belli affaticati dallo strazio da ufficio, farci anche immaginare la spiaggia paradisiaca dove siete, ci aumenterà solo lo stress.
Free SAAANDDD!!!
-
Oronzo Canà e la Regola dei Terzi ( No, non parlo di calcio )
Ebbene, diciamo che è più difficile a dirsi che a farsi; la regola dei terzi è semplicemente la base per ottenere una foto ben composta; non sto qui a spiegarvi tutta la tarantella sui riquadri, le posizioni, i campi etc etc ( se volete approfondire cliccate qui )… posso però dirvi di spaziare, ampliare i vostri orizzonti, azzardate! Potete inserire anche i soggetti decentrati, magari lasciando spazio nella direzione dello sguardo! non è obbligatoria la posizione centrale! Questo perché l’immagine risulta più dinamica, non stanca… Provate! Non abbiate paura, male che vada, c’è sempre il tasto cancella! 😊
-
Amore facciamoci una foto al tramonto!
Siamo tutti un po’ romantici e tutti ci emozioniamo di fronte ad un’alba o ad un tramonto. Bene! Alla fine il piccolo poeta che è in noi vorrà uscire anche lui a scattare perciò per evitare di perdere quei colori meravigliosi che abbiamo davanti evitiamo prima di tutto l’utilizzo del Flash! Ma come? Poi verremo in foto tutti scuri! Esatto, ma con un paio di trucchetti ( l’articolo è in lavorazione, quindi STAY TUNED ) risolviamo il problema. Quindi se scattate una foto in controluce, mettete SEMPRE la messa a fuoco sul cielo, sia se vogliate fare delle silhouette sia se vogliate immortalare il bacio del secolo.
-
“E quando scende la notte, resto da sola con meeeee…” cantava Arisa
Sbagliato! Se avete un cavalletto come questo ed un po’ di sana pazienza nessuno rimarrà da solo e le stelle brilleranno meglio di prima. Infatti, molti telefoni e ormai tutte le fotocamere hanno l’impostazione “notturno” ma questo implica il fatto che per scattare o smettete di respirare e bloccate il cuore per tutto il tempo necessario allo scatto, oppure vi attrezzate con un cavalletto che vi potrà sia salvare la vita che la foto. In parole povere, la luce di notte è molto molto ridotta pertanto per carpirla, i sensori dalla vostra macchina infernale hanno la necessità di recepirne il più possibile quindi prima di eseguire lo scatto, questi rimangono a “registrare” la luce per un po’ e perciò qualsiasi movimento anche se quasi impercettibile, rischierebbe di far risultare la foto un trip mentale di fine anni 70 piuttosto che un meraviglioso paesino arroccato con tanto di lucine da presepe.
-
Fototessera o ritratti
Ormai la foto per il passaporto, per la patente o per la Carta D’Identità l’abbiamo fatta per cui possiamo anche rilassarci po’, infatti i ¾ delle volte che ci fanno una foto dove ci mettiamo in posa, veniamo MALISSIMO! Pose plasticose od espressioni che non ci rispecchiano assolutamente questo perché i muscoli del viso si tendono e perdono di spontaneità ( Ho buttato migliaia di foto), per cui i consigli che posso darvi in questo caso sono 2: Cercate di catture immagini spontanee o comunque in movimento, molti di noi non sono abituati a stare di fronte all’obbiettivo per cui più sono spontanei meglio verrà la foto; secondo… non focalizzatevi solo sul soggetto, anche nel caso del ritratto, cercate di ambientarlo aggiungendo uno sfondo che faccia da cornice alla persona che viene fotografata, in modo da dare anche la possibilità a chi guarda l’immagine di calarsi nella scena ed apprezzare ancora di più il luogo.
-
Flash Gordon!
Ma come, fino ad ora ci hai detto che il flash non serve ad un piffero e adesso?
Eh come si dice, a mali estremi estremi rimedi.
Il Flash ovviamente va utilizzato ma con parsimonia, personalmente io lo uso solo in casi dove la luce è totalmente assente tipo la discoteca, in questi casi il flash è la salvezza. Impostazione scatto automatico, flash automatico e si parte alla conquista delle notti brave. In questi casi, consigli utili non ce ne sono; se siete ubriachi fradici al cellulare o fotocamera non importa… lui/lei grazie all’amico Flash scatterà, scatterà più veloce della luce. Quindi… Enjoy 😀
_______________________
Sapevi che da OGGI puoi imparare tutti i segreti della fotografia di paesaggio investendo meno di un caffè al giorno? No?! Allora ti invito a fare un salto nella ACCADEMIA di WESHOOT!

- Corsi di Photoshop e Lightroom
- VLog e Blogging
- Fotografia Notturna e Paesaggistica
- Una Community dedicata
- Insegnati ultra premiati
- Sconti per Workshop e Viaggi Fotografici
- Tutto a portata di click!
…Non perdere l’occasione di ampliare le tue conoscenze e migliorare la tua tecnica!